TEKNORES e la logistica: una partnership riuscita!

gruppo res

Tra TEKNORES ed un importante gruppo a livello internazionale che progetta e realizza impianti per la logistica interamente automatizzata si è perfezionata negli ultimi mesi una collaborazione, iniziata con un incontro di presentazione del PLC di sicurezza PLUTO: un esempio lampante della validità del nostro progetto TEKNORES Global Solution, il programma di messa in sicurezza di macchine ed impianti. L’impianto in questione, progettato e realizzato per una mul­tinazionale del settore medicale, consta di tre aree industriali espressamente realizzate allo scopo, ed ha una capacità di stoccaggio che arriva a 45000 pallets. Tale impianto prevede baie di carico, smistamento e scarico, trasporti a rulli e ca­tena, isole di controllo automatiche e manuali, ed infine aree di stoccaggio ad alta densità servite da trasloelevatori. Logica Distribuita Per semplificare la connessione dei circuiti di sicurezza, diminuire i tempi di cablaggio ed aumentare la flessibilità dell’impianto, si è pensato ad un sistema di gestione della sicurezza distribuito.Questa architettura ben si sposa con le caratteristiche costruttive del PLC di sicurezza PLUTO. Il sistema “All Master” infatti, stendendo fra i vari quadri distribuiti nell’impianto un semplice “doppino” schermato, consente di realizzare una rete complessa di I/O distribuiti e condivisi da tutti i partecipanti alla rete stessa. Il bus di sicurezza rende possibile questa condivi­sione, consentendo di espandere il sistema di sicurezza. Diagnostica on line In un impianto di queste ragguardevoli dimensioni, è importante essere in grado di monitorare ogni particolare, anche il più piccolo: un errore di distrazione può causare fermi macchina deleteri per la produzione. Perciò si è scelto di monitorare ogni singolo dispositivo e di riportarne lo stato al controllo di gestione dell’impianto cen­tralizzato. Si è resa quindi necessaria l’interazione fra i dispositivi di sicurezza, fisicamente cablati sul PLC PLUTO e l’hardware di gestione a livello automazione dell’impianto utilizzando appositi GATEWAY di comunicazione. Consulenza e conformità CE Il passo successivo è stato quello di eseguire l’analisi dei ri­schi meccanici preliminare, affidandosi ai lay-out già discussi ed interpretare standard specifici al fine di ottenere una solu­zione di sicurezza completa, affidabile e soprattutto “friendly user”. Crediamo in effetti, (ed è anche un requisito della Diret­tiva Macchine) che oltre che ineludibili, i sistemi debbano es­sere facilmente utilizzabili. Ci sembra chiaro che il sistema possa essere ritenuto ineludibile anche quando l’utilizzatore non senta il bisogno di renderlo tale e a nostro avviso troppo spesso non si considera questo fattore, che è al contrario primario. Questa attività ha consentito di tracciare le linee guida rela­tive alla sicurezza di tutto l’impianto, mettendo in condizione i progettisti di fare scelte certe, analizzate e sicure. Programmare il PLC di sicurezza PLUTO: mai così facile! Per mettere in condizione gli addetti al software dell’impianto di realizzare un software sicuro al 100%, abbiamo tenuto diret­tamente presso la sede del cliente un corso di programma­zione del PLC PLUTO. Inizialmente abbiamo dato un’idea dell’estrema flessibilità e semplicità di utilizzo e della potenza dello stesso, per concludere sviscerando l’applicazione nello specifico, stendendo una bozza di programma, favorendo l’apprendimento massimizzato alla contingenza dell’impianto in questione ed ottimizzando tempo/costi. Un cliente soddisfatto. Un impianto sicuro. Un operatore protetto.

Facebook
Twitter
LinkedIn