certificazione di parità di genere

Cos'è la UNI PdR 125:2022?

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere, attraverso indicatori prestazionali KPI. Viene prevista la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle Organizzazioni con l’obiettivo di colmare i divari di genere attualmente esistenti e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

#diversity & #inclusion

Le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato.

Dove bisogna intervenire?

Retribuzione e Carriere
cultura aziendale poco aperta alla parità di genere.

Genitorialità e cura della famiglia
su processi di discriminazione statistica le Organizzazioni attribuiscono alle madri un maggior coinvolgimento dei padri nella gestione della famiglia e della casa e quindi preferiscono assumere e promuovere uomini.

Bias Gestionali e processi di gestione
per rimuoverli è necessario il riconoscimento della loro esistenza, grazie ad indicatori oggettivi di misurazione.

Quanto si impegna la tua Organizzazione
in ambito inclusione?

AREE SOTTOPOSTE A SPECIFICI KPI

  1. Cultura e Strategia
  2. Governance
  3. Processi HR
  4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  5. Equità remunerativa per genere
  6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Specifici KPI misurano il livello di maturità nella gestione delle diversità all’interno delle Organizzazioni, l’avanzamento e il monitoraggio annuale, con verifica ogni due anni. 

"UNI PdR 125:2022 parità di genere nelle Organizzazioni: essere virtuosi ripaga!"

WEBINAR GRATUITO
Giovedì 23 giugno 2022 | h 9.30 – 10.30

Abbiamo parlato con Silvia CalderiniPartner GruppoRES e Senior Consultant e Lead Auditor in materia di Sistemi di Gestione, della nuova Prassi di Riferimento sulla Certificazione della Parità di Genere.
Di cosa si tratta?

Con la legge 162/2021 viene introdotto lo strumento della certificazione della parità di genere con l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare politiche adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che tipicamente presentano maggiori criticità (come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità). A tale certificazione sono correlati vari benefici, tra cui sgravi fiscali e punteggi premiali in gare di appalto per le Organizzazioni che la conseguiranno.

L’adozione della Prassi UNI cosa comporta? Quali aree all’interno di una Organizzazione sono coinvolte e devono recepire determinati requisiti per sottoporsi poi al controllo da parte dell’Ente di Certificazione?

Rivedi il webinar!

i nostri servizi

  • Assessment di valutazione iniziale del livello di attuazione delle politiche sulla parità di genere in riferimento alla Prassi UNI PdR 125:2022.
  • Supporto nella progettazione ed implementazione di un sistema di gestione conforme a quanto previsto dalla prassi di riferimento UNI.
  • Strutturazione di un metodo di raccolta, analisi, valutazione e gestione dei KPI (in particolare quelli non conformi con i risultati previsti dalla Prassi di riferimento).
  • Formazione rivolta a tutti livelli organizzativi sui temi della diversità, inclusione e parità di genere.
  • Audit interni indirizzati alla verifica della reale ed efficace applicazione della politica e delle direttive aziendali sulla parità di genere, nonché del rispetto delle istruzioni e procedure definite.
  • Supporto nella fase di certificazione da parte di Ente Terzo Accreditato.

Formazione e-learning

La prassi indica che devono essere predisposti corsi di formazione sui principi etici, sui temi e sulle modalità operative adottati dall’Organizzazione, per garantire l’efficacia della politica per la parità di genere. 

I corsi devono essere indirizzati a tutto il personale.