Gestire adeguatamente tutto il processo che va dall’acquisizione di una macchina, all’installazione, all’uso sicuro e all’eventuale vendita/dismissione può risultare di non semplice soluzione.
Al fine di sostenere la figura del datore di lavoro nello svolgimento di questo ruolo e di stimolare un miglioramento nell’utilizzo sicuro delle macchine, l’ATS Brianza, nell’ambito delle sue attività d’informazione, assistenza e promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e le parti sociali del Comitato di Coordinamento Territoriale ex art. 7 D.Lgs. 81/2008 hanno elaborato una guida per le imprese al fine di promuovere sistemi efficaci per la gestione dei rischi in modo che le aziende possano evitare di mettere a disposizione dei lavoratori macchine palesemente non conformi ai Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) o ai requisiti stabiliti dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08, ed evitare di accettare come normali quelle modalità operative che espongono i lavoratori a rischi non considerati e/o non governati.
Il documento fornisce indicazioni utili per l’utilizzo in sicurezza delle macchine. Tale condizione si verifica quando il rischio residuo è considerato accettabile in funzione del fatto che le macchine possiedono caratteristiche di sicurezza intrinseca (cioè sono “a norma”), sono installate in un ambiente di lavoro idoneo e sono utilizzate in modo conforme alle istruzioni del fabbricante, sotto il controllo di un preposto. La responsabilità del raggiungimento di questo obiettivo è condivisa tra vari soggetti a partire dai progettisti, dai fabbricanti e dai venditori, sino ad arrivare al datore di lavoro, ai dirigenti, ai preposti e ai lavoratori.
Le tematiche sviluppate nella guida sono state suddivise in tre capitoli, all’interno dei quali sono stati definiti i ruoli delle figure del sistema di prevenzione aziendale:
1. la scelta, l’acquisto, la messa in servizio e/o dismissione/vendita delle macchine;
2. la valutazione del rischio macchine;
3. la gestione delle macchine per il mantenimento dei requisiti di sicurezza nel tempo.
Sono inoltre allegati alcuni modelli (schede e check list) da adattare alla propria realtà aziendale. A conclusione del documento sono riportate le più frequenti inosservanze riscontrate dall’organo di vigilanza.
GRUPPORES eroga servizi di consulenza tecnica finalizzati all’analisi, progettazione e realizzazione di soluzioni – con particolare riferimento ai requisiti delle Direttive CE e in ambito D.Lgs 81/2008 – di linee, macchine, impianti ed ambienti di lavoro. Scopri i nostri servizi
Fonte delle linee guida: Comitato di Coordinamento dell’ATS BRIANZA e www.ats-brianza.it.