Con la circolare n. 12 del 13 maggio 2019 l’Inail fornisce le istruzioni operative del nuovo applicativo telematico Civa, che a partire dal prossimo 27 maggio, dovrà essere utilizzato per richiedere online, sul portale dell’Istituto, i servizi telematici di certificazione e verifica di impianti e apparecchi.
La novità, per il momento, riguarda le richieste relative ai seguenti servizi:
- denuncia di impianti di messa a terra;
- denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- messa in servizio e immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
- riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
- prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
- messa in servizio e immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
- messa in servizio e immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
- approvazione del progetto e verifica primo impianto di riscaldamento;
- prime verifiche periodiche.
Dal prossimo 27 maggio quindi, i servizi di certificazione e verifica sopra richiamati, dovranno essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico CIVA.
Gli ulteriori servizi di certificazione e verifica appartenenti al gruppo GVR saranno sviluppati in immediato prosieguo e della loro implementazione verrà data notizia con successiva circolare esplicativa.
Fino al completamento dei servizi online, le prestazioni relative a questi servizi dovranno essere richieste utilizzando la modulistica presente sul portale con invio tramite posta elettronica certificata (Pec).
Potranno essere accettati con altra modalità (posta ordinaria o consegna a mano presso le Strutture dell’Istituto) solo allegati che per la loro particolarità presentino difficoltà a essere digitalizzati.
⇓Scarica qui il Testo integrale della circolare Inail n. 12 del 13 maggio 2019
⇓Leggi tutto su Certificazione, verifica e innovazione