Anche il whistleblowing ha finalmente un proprio sistema di gestione grazie alla norma ISO 37002:2021, la prima norma ISO dedicata alla gestione di illeciti e irregolarità di cui si viene a conoscenza nel contesto lavorativo.
L’obiettivo della nuova norma è quello di supportare le organizzazioni nel definire, sviluppare, implementare e mantenere efficace nel tempo un sistema di gestione del whistleblowing, proponendo le best practices sulla gestione delle segnalazioni e sulla validità ed efficacia del canale individuato per la comunicazione delle stesse.
Non è uno standard certificabile, ma è certamente utile a promuovere la cultura dell’etica e della legalità all’interno delle organizzazioni al fine di incentivare segnalazioni in merito a qualsiasi potenziale condotta illecita senza il timore di subire ripercussioni. La ISO 37002 si rivolge a qualsiasi organizzazione a prescindere dallo specifico core business e/o dalle dimensioni (es. aziende quotate, pmi, associazioni, etc.): ogni realtà che intende implementare un vero e proprio sistema di gestione delle segnalazioni può ispirarsi a tale norma.
Quali risultati potrà conseguire un’organizzazione con l’implementazione della nuova norma ISO 37002?
Sicuramente potrà incoraggiare e facilitare la segnalazione di illeciti e irregolarità, ma anche adottare i giusti strumenti per tutelare in maniera adeguata gli autori delle segnalazioni e le eventuali terze parti coinvolte nella segnalazione. Potrà inoltre attuare un sistema adeguato e tempestivo per la gestione delle segnalazioni, nonché migliorare la cultura organizzativa, della compliance e dell’etica all’all’interno della propria realtà, al fine di ridurre il più possibile il rischio di comportamenti illeciti.
Come implementare la nuova norma nella propria realtà organizzativa?
La ISO 37002 può essere sia integrata all’interno dei sistemi di gestione eventualmente già presenti all’interno dell’organizzazione (pensiamo ad esempio ad un sistema di gestione ISO37001, ISO37301 o ancora, ad un sistema ISO9001) oppure può essere implementata come autonomo sistema di gestione del whistleblowing.
Su quali principi fondamentali si basa?
Fiducia, imparzialità, protezione e tutela: questi sono i principi ispiratori del nuovo sistema di gestione del whistleblowing, il cui rispetto è determinante per la buona riuscita dei sistemi di segnalazione interna e per la corretta gestione delle stesse.
Quali raccomandazioni contiene?
Contiene raccomandazioni puntuali e pratiche sulla progettazione di un sistema di whistleblowing, che deve essere strutturato in quattro fasi:
1) ricezione delle segnalazioni
2) valutazione delle segnalazioni
3) gestione delle segnalazioni
4) conclusione dei casi di whistleblowing
COSA POSSIAMO FARE PER LA TUA ORGANIZZAZIONE?
GruppoRES è specializzata nel fornire consulenza alle organizzazioni che necessitano di assistenza nel percorso di adozione di questo standard. Grazie al nostro team di professionisti qualificati sulla norma, accompagniamo le organizzazioni nella realizzazione dei sistemi di gestione
Tempi e costi: per conoscere i tempi e i costi previsti dalla nostra consulenza , o per qualsiasi altra informazione, contattaci senza impegno allo 0396614048 o all’indirizzo e-mail info@gruppores.it.