Problematiche affrontate
In un momento di pandemia che ha caratterizzato l’intero anno 2020 ci si è posti il tema di come continuare a garantire in maniera sistematica l’affidabilità delle misure adottate dall’Università Bocconi per la prevenzione del rischio da infezione.
Descrizione del progetto e soluzioni adottate
Il progetto è consistito nella costituzione di un team interdisciplinare e di un modello organizzativo per la prevenzione delle infezioni basato sullo schema tipico dei sistemi di gestione di matrice ISO Il processo ha coinvolto un esperto di sistemi di gestione, un esperto legale ed un esperto di biosafety E’ stato predisposto un sistema documentale e procedurale a supporto del sistema di gestione ed uno strumento operativo contenente tutte le parti operative del sistema di gestione definito “Control Room” E’ stato poi attivato un progetto dedicato alle osservazioni delle attività che ha coinvolto un numero di osservatori impegnati su differenti processi i cui esiti sono stati processati tramite una dashboard appositamente creata per consentire di monitorare in tempo reale l’andamento delle osservazioni e conseguentemente gli elementi critici su cui costruire azioni di presidio o obiettivi di miglioramento.
