D.LGS. 231

Risk assessment, costruzione di modelli organizzativi e attività di vigilanza, progettazione, formazione in ambito della responsabilità amministrativa d’impresa secondo il DLgs n. 231/2001 per reati commessi da un proprio amministratore, dirigente o dipendente.
- RISK ASSESSMENT E GAP ANALYSIS 231
Finalizzate all’individuazione delle attività più esposte ai rischi reato contemplati dal DLgs 231/200.
- PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO
Supporto nella stesura finalizzata alla prevenzione dei reati e delle procedure correlate, dei protocolli operativi e del Codice Etico.
- FORMAZIONE IN AULA, CONFERENZA SINCRONA ED IN MODALITA’ E-LEARNING
Destinata a dirigenti, lavoratori e componenti degli organismi di vigilanza coinvolti nella gestione del modello previsto dal DLgs 231/200.
- ASSUNZIONE INCARICO DI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA
Partecipazione in qualità di componenti esterni ad OdV 231.
- ATTIVITÀ DI SUPPORTO AGLI ORGANISMI DI VIGILANZA
Assunzione di incarichi su mandato dell’OdV 231, in qualità di tecnici specialisti per la verifica e l’approfondimento sulla corretta applicazione del modello organizzativo.
- ISO 37001 ANTI-BRIBERY
È lo standard ISO creato con lo scopo di aiutare le organizzazioni a combattere il problema della corruzione grazie a specifiche indicazioni per fissare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione di anti-corruzione.
- ISO 37301 COMPLIANCE MANAGEMENT
Attività volta a individuare, valutare, supportare, controllare e riferire possibili rischi riguardo a: sanzioni legali o amministrative, perdite operative e danni alla reputazione aziendale causati dal mancato rispetto di leggi, regolamenti, procedure e codici di condotta.