In una recente sentenza della Corte di Cassazione, (Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715), si torna a parlare del problema dei falsi attestati di formazione rimarcando l’estrema rilevanza, nella gestione del personale, della formazione aziendale relativa a salute e sicurezza.
Nello specifico, il datore di lavoro di un’azienda è stato dichiarato colpevole per una serie di violazioni in materia di salute e sicurezza, accertate in seguito all’infortunio di un lavoratore attivo su un cantiere per la posa di cavi in fibra ottica.
Tra le violazioni contestate al datore di lavoro, anche quella della dell’art.73, commi 4 e 5, del D. Lgs.81/08, norma che regola l’informazione, la formazione e l’addestramento in materia di attrezzature di lavoro, in relazione a fatti risalenti al 2015.
Il dipendente risultava infatti privo di un’adeguata formazione per lo svolgimento dell’attività pericolosa (“addetto alle manovre di sollevamento con la gru”).
Il coordinatore della sicurezza, inoltre, non era stato in grado di fornire alcuna documentazione relativa alla formazione del lavoratore infortunato e di un altro collega e, in un secondo momento, ha poi presentato un documento relativo ad una formazione, chiaramente contraffatto:
“[…] l’attività di formazione del personale sul cantiere non fosse stata curata bene è desunta logicamente dal giudice con riferimento alla posizione del lavoratore, al punto tale che la stessa società di cui l’imputato è legale rappresentante giunse a formare un documento falso che ne attestava la formazione, falsità corroborata non solo dall’anteriorità della data in cui la formazione sarebbe avvenuta rispetto alla data dell’assunzione, ma soprattutto dagli accertamenti svolti presso la società di formazione che avevano consentito di appurare che il cronologico esistente sull’attestato riguardasse in realtà un lavoratore diverso.”
Un’altra sentenza che mette in luce, non solo le conseguenze giuridiche che può comportare la mancata e falsa attestazione della formazione, ma anche e soprattutto, l’importanza di operare nel rispetto della normativa, garantendo un’adeguata formazione di salute e sicurezza ai propri lavoratori ai fini di limitare i rischi.
Per una formazione sicura e accreditata rivolgiti a GruppoRes.