Problematiche affrontate
Federlegno Arredo Eventi SpA, con sensibilità ed attenzione verso i temi della sostenibilità, ha deciso di implementare un modello di gestione, declinato in maniera specifica sull’evento Salone del Mobile e sugli eventi correlati, per dimostrare il proprio impegno nell’organizzazione delle attività e degli eventi ponendo particolare attenzione al tema della:
- sostenibilità ambientale
- sostenibilità sociale
- sostenibilità economica
Descrizione del progetto e soluzioni adottate
Per permettere a Federlegno Arredo Eventi SpA di ottenere la certificazione, il processo, guidato dai consulenti di GruppoRES – società con forte esperienza nell’ambito dei sistemi di gestione – è stato individuato lo schema ISO 20121 come schema di riferimento e best practice per la progettazione e realizzazione di eventi sostenibili.
Sono stati quindi sottoposti a valutazione gli aspetti legati all’impegno di Salone del Mobile per la sostenibilità dell’evento, in termini ambientali, sociali ed economici. Sono stati – ad esempio – sottoposti a verifica le scelte dei materiali allestitivi, la gestione dei rifiuti, le scelte della ristorazione, la gestione della salute e sicurezza per i lavoratori coinvolti.
Il percorso affrontato è stato così strutturato:
- intervista con i principali referenti per raccolta informazioni in merito al contesto dell’evento, esigenze e aspettative degli stakeholders, minacce e opportunità;
- analisi delle iniziative implementate o da implementare per migliorare il grado di sostenibilità dell’evento, incluse quelle sulla catena di fornitura;
- definizione di policy e impegni in materia di sostenibilità;
- definizione degli obiettivi di miglioramento da perseguire e degli indicatori necessari a monitorarne il raggiungimento ed i miglioramenti conseguiti;
- strutturazione della documentazione di supporto, che raccoglie gli esiti di quanto sopra;
- definizione delle azioni di comunicazione degli impegni, azioni, obiettivi definiti;
- conduzione delle attività di audit interno per verificare la conformità allo standard di riferimento;
- conduzione del Riesame della Direzione per analizzare il lavoro svolto e rilanciare gli obiettivi per la prossima edizione;
- effettuazione dell’audit di certificazione con ente di terza parte.
La valutazione finale dell’ente di terza parte – l’audit è stato condotto dall’Organismo di Certificazione RINA Services – ha portato a considerare il Sistema di Gestione conforme alla norma internazionale di riferimento ISO 20121, garantendo a Federlegno Arredo Eventi SpA, il conseguimento della certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile dell’evento.
Per avere maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata del Salone del Mobile in ambito sostenibilità.