Con la nuova norma ISO 37001 le organizzazioni possono finalmente mettere in campo diverse procedure per tutelarsi dai fenomeni di corruzione.
Per quanto riguarda il fenomeno stesso della corruzione, l’A.N.A.C. – l’Autorità Nazionale Anticorruzione – ha pubblicato uno studio approfondito sulla situazione italiana.
Lo studio dell’A.N.A.C. è davvero approfondito e merita un’attenta lettura da parte di chi è interessato ad un’analisi seria e completa della corruzione in Italia. Ma anche da parte di chi volesse comprendere la realtà di quel fenomeno che l’ISO 37001 cerca di combattere.
Lo studio è scaricabile gratuitamente cliccando qui.
Diversi sono i punti di forza di questo studio, tra i quali ci permettiamo di sottolineare:
- il suo focalizzarsi su fenomeni di corruzione sia emersa che sommersa
- il suo approntare delle metodologie di misurazione oggettiva della corruzione che oltrepassano i limiti degli indicatori soggettivi
- il suo andare al di là di un mero contributo di ordine metodologico e il suo trarre dei risultati concreti attraverso le evidenze empirico-oggettive acquisite
Come recita il sottotitolo, questo studio
rappresenta un primo contributo metodologico allo studio del fenomeno corruttivo in Italia da un punto di vista quantitativo nella prospettiva di superare le carenze esistenti e sviluppare delle misure affidabili, indispensabili per l’analisi delle cause e degli effetti della corruzione e per la definizione di politiche di prevenzione e contrasto.
Di nuovo, non possiamo che consigliare di leggere attentamente lo studio A.N.A.C. E di leggerlo fino in fondo: le sue analisi conclusive sulle “denunce di corruzione e concussione” svelano, infatti, una realtà della corruzione in Italia per certi versi sorprendente e che oltrepassa le nostre percezioni e opinioni personali.
Ma anche una realtà che va ben conosciuta per capire il senso e la forza delle procedure che mette appositamente in campo un sistema di gestione ISO 37001 per difendersi efficacemente dai fenomeni di corruzione.
—————
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di Certificazione ISO 37001 (chi può farla, come farla e quali vantaggi può portare alla tua organizzazione) non possiamo che rimandarvi di nuovo al nostro approfondimento consultabile a questo indirizzo –> Certificazione ISO 37001: chi, come e perché farla (e con quali vantaggi)