Problematiche affrontate
L’intervento nasce dall’esigenza aziendale di riconfigurare le modalità di valutazione del fornitore che al momento venivano fatte da differenti enti aziendali competenti per specifici aspetti in un processo unico e condiviso.
Descrizione del progetto e soluzioni adottate
Si è scelto di adottare la modalità del workshop in modo da poter unire la condivisione di una base teorica delle conoscenze di tipo specialistico con un approccio di tipo operativo.
Il percorso è consistito in:
- formazione preliminare sui riferimenti cogenti e volontari che richiedono verifica di idoneità e qualifica dei fornitori ed illustrazione di un metodo di valutazione del rischio relativo ai fornitori basato sull’approccio ISO 31000;
- lavori di gruppo con composizione interfunzionale e coaching di RES finalizzato alla categorizzazione dei fornitori, elaborazione di una struttura per il Risk Assessment, individuazione delle misure atte a ridurre il rischio nelle diverse fasi di operatività del fornitore;
- elaborazione congiunta degli strumenti tecnici, procedurali, legali per la prevenzione e riduzione dello specifico rischio individuato nelle fasi analizzate;
- definizione di un framework per la gestione del processo di valutazione dell’idoneità tecnico professionale dei fornitori;
- elaborazione di una Dashboard per il controllo del rischio on going;
- elaborazione di uno strumento informatico ad hoc per la gestione automatizzata ed il migliore controllo di alcuni passaggi del processo.