Responsabile della Protezione dei Dati in ambito privato: nuove FAQ del Garante Privacy.

Responsabile della Protezione dei Dati in ambito privato: nuove FAQ del Garante Privacy.

A meno di due mesi dal 25 maggio 2018, giorno in cui entrerà in vigore il Nuovo Regolamento Privacy, il Garante Privacy ha reso disponibile sul proprio sito nuove FAQ sul Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito privato.

Queste le domande che trovano risposta da parte del Garante:

1. Chi è il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) e quali sono i suoi compiti?

2. Quali requisiti deve possedere il responsabile della protezione dei dati personali?

3. Chi sono i soggetti privati obbligati alla sua designazione?

4. Chi sono i soggetti per i quali non è obbligatoria la designazione del responsabile della protezione dei dati personali?

5. È possibile nominare un unico responsabile della protezione dei dati personali nell’ambito di un gruppo imprenditoriale?

6. Il responsabile della protezione dei dati personali deve essere un soggetto interno o può essere anche un soggetto esterno? Quali sono le modalità per la sua designazione?

7. Il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali è compatibile con altri incarichi?

8. Il responsabile della protezione dei dati personali è una persona fisica o può essere anche un soggetto diverso?

Le risposte a tutte le domande su http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8036793

Sul sito del Garante Privacy è inoltre possibile scaricare il Modello di comunicazione al Garante dei dati dell’RPD ai sensi dell’art. 37, par. 1, lett. a) e par. 7, del RGPD – secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 infatti, i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati vanno comunicati all’autorità di controllo.

VAI AL SITO DEL GARANTE PRIVACY

Facebook
Twitter
LinkedIn