Più certificazioni, meno infortuni. E’ quanto rileva il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia.
Una riduzione pari a circa il 16% degli infortuni che, nel 40% dei casi, sono meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle aziende non certificate; questi i dati che emergono dal nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia, realizzato in collaborazione con Inail e Aicq (Associazione Italiana Cultura Qualità) e dedicato alla salute e alla sicurezza sul lavoro.
Dati che variano sensibilmente a seconda del settore di attività preso in considerazione, per esempio nel settore del legno, il calo della frequenza degli infortuni nelle aziende certificate è solo del 7%, mentre l’indice che ne misura la minore gravità tocca il 61%; per il settore del tessile invece, la riduzione è del 10% dell’indice di frequenza e del 30% per quello di gravità.
“L’analisi promossa dall’Istituto insieme ad Accredia e Aicq – ha spiegato Massimo De Felice, presidente dell’Inail – è un primo risultato utile per individuare i fattori prevalenti che hanno condotto le imprese sulla strada della certificazione e per valutare gli esiti di questa propensione alla qualità. È un risultato che apre a domande e curiosità, sollecitando l’arricchimento della base informativa, il controllo intertemporale, l’analisi di causalità”.
Le aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento sono aumentate di quasi un terzo nell’ultimo triennio e oggi sono quasi 17mila. La norma di riferimento finora è stata lo standard britannico Ohsas 18001 e destinato a essere sostituito dalla nuova certificazione internazionale Uni Iso 45001, pubblicata lo scorso 12 marzo..
La certificazione, ha aggiunto De Felice è “un ausilio prezioso” perché “potenzia la legislazione, fornisce documenti guida che definiscono gli interventi da adottare e i criteri per garantirne l’affidabilità, stabilendo i livelli di prestazione nei settori commerciali, industriali e del terziario, a tutela della sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente e dei consumatori”. Con la certificazione “è garantito il rispetto delle norme, documentata la qualità dell’impresa, correttamente tutelata la competitività. Sono tutti mezzi e azioni che contribuiscono, in grande, al miglioramento del sistema socio-economico”.
Guarda le Infografiche – La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione