D.lgs. 231/2001: Confindustria aggiorna le Linee Guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Confindustria ha aggiornato le Linee Guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.lgs. 231, le cui ultime modifiche erano di marzo 2014.

L’intervento di revisione ha riguardato sia la parte generale che la parte speciale:

-nella parte generale sono stati analizzati i fondamentali istituti della disciplina dettata dal D.lgs. 231/2001 e degli elementi fondamentali di cui si compone un Modello organizzativo;

-nella parte speciale, il focus ha interessato i presidi ed i protocolli che si suggerisce di implementare all’interno delle Organizzazioni per prevenire la commissione delle singole fattispecie di reato presupposto.

Nello specifico, le novità riguardano le seguenti tematiche:

– Reati tributari: sul punto, anche a seguito del recepimento della Direttiva Pif, nell’individuare le potenziali aree a rischio reato le Linee Guida si focalizzano sulla gestione degli adempimenti fiscali e sui relativi controlli in ottica preventiva. Non a caso uno specifico approfondimento affrontato dalle Linee Guida riguarda proprio la materia della compliance fiscale.

– Whistleblowing: le Linee Guida indicano alcune misure idonee per recepire le indicazioni normative in merito alle modalità di effettuazione e gestione delle segnalazioni.

– ODV (Organismo di Vigilanza): Le Linee Guida definiscono in maniera più chiara la figura dell’Organismo di Vigilanza ed evidenziano come il sistema di gestione del whistleblowing costituisce una parte fondamentale del più ampio Modello organizzativo di cui l’Organismo di Vigilanza è tenuto a monitorare il funzionamento. L’Odv può essere individuato come il destinatario delle segnalazioni oppure se la scelta ricade su altri soggetti (es. ufficio legale, funzione interna audit, etc.) lo stesso deve comunque essere coinvolto al fine di evitare che venga escluso del tutto dal meccanismo di whistleblowing.

Ricordiamo che le Linee Guida hanno come obiettivo quello di offrire alle imprese che hanno scelto di adottare un Modello ex D.lgs. 231/2001 una serie di indicazioni e misure ritenute in astratto idonee a rispondere ai requisiti richiesti dal D.lgs. 231/2001.

Facebook
Twitter
LinkedIn