Ecco come redigere un Piano Spostamenti Casa Lavoro
Come abbiamo preannunciato nelle FAQ del nostro articolo pubblicato qui https://gruppores.it/decreto-mobility-manager/ relativo al MOBILITY MANAGER, entro il 23 novembre 2021 le aziende obbligate dovranno adottare il “piano spostamento casa lavoro” (PSCL) da trasmettere al comune entro 15 giorni dall’adozione.
MA QUALI CONTENUTI DEVE AVERE IL PSCL?
Se non hai ancora nominato un MOBILITY MANAGER specializzato e redatto il PSCL (piano spostamenti casa lavoro), il nuovo Decreto Interdirettoriale n. 209 del 4 agosto 2021 fornisce le indicazioni per la redazione e l’implementazione dei Piani Spostamenti Casa Lavoro.
In questo decreto sono contenute le linee guida che definiscono i contenuti attesi di un PSCL, che orienti gli spostamenti del personale verso forme di trasporto alternative ai veicoli privati a motore, contribuendo a ridurre le emissioni derivanti dai trasporti attraverso l’adozione di soluzioni quali l’uso del trasporto pubblico locale, la mobilità ciclabile, il ricorso allo smart working, ecc.
LA MIA IMPRESA E’ OBBLIGATA A NOMINARE IL MOBILITY MANAGER E REDIGERE IL PSCL?
Vi suggeriamo la lettura del nostro articolo specifico pubblicato qui https://gruppores.it/decreto-mobility-manager/
In ogni caso, ai fini dell’adozione del PSCL (piano degli spostamenti casa lavoro) sono obbligate alla nomina del MOBILITY MANAGER le imprese e le pubbliche amministrazioni, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti
Per la nomina del MOBILITY MANAGER, al fine della verifica della soglia dei 100 dipendenti in ogni singola unità locale, si considerano come dipendenti le persone che, seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale in virtù di contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando o altro.
Le imprese e le pubbliche amministrazioni che non rientrano tra questi casi possono comunque procedere facoltativamente alla nomina del MOBILITY MANAGER.
PERCHE’ DEVO FARE IL PSCL (E NOMINARE IL MOBILITY MANAGER)?
L’obiettivo della norma è consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane, promuovendo la realizzazione di interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone che consentano la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato motorizzato individuale negli spostamenti sistematici casa-lavoro e favoriscano il decongestionamento del traffico veicolare.
COME E’ COMPOSTO UN PSCL?
Un PSCL si compone, in generale, di una parte informativa e di analisi degli spostamenti casa lavoro ed una parte progettuale contenente le possibili misure da adottare e i benefici conseguibili.
La parte informativa e di analisi del PSCL deve contenere:
– Analisi delle condizioni strutturali aziendali e dell’offerta di trasporto;
– Analisi degli spostamenti casa-lavoro.
Le misure da proporre nell’ambito del PSCL devono scaturire dall’incrocio tra la domanda di trasporto analizzata attraverso il questionario ai dipendenti e l’offerta di servizi aziendali e pubblici, tenendo opportunamente in conto la propensione al cambiamento dichiarata dai dipendenti, nonché le risorse aziendali disponibili.
Diverse sono le misure che possono essere previste nell’ambito di un PSCL per incentivare comportamenti virtuosi e orientare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, contribuendo al decongestionamento del traffico veicolare nelle aree urbane. La definizione delle misure da implementare in un PSCL è strettamente legata ai risultati emersi dalle indagini condotte che dovrebbero mettere in evidenza come e a quali condizioni i dipendenti siano disposti a modificare le proprie abitudini di viaggio verso modi di trasporto più sostenibili.
Nell’ambito del PSCL è inoltre necessario evidenziare i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, individuando i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, sia per l’azienda, sia per la collettività. In base al budget economico messo a disposizione dall’azienda e in considerazione dei tempi di realizzazione delle misure previste è necessario individuare un programma di implementazione del PSCL, definendo puntualmente per ogni misura da realizzare la priorità, la relativa tempistica e le risorse necessarie. Tale programma deve riguardare le misure implementabili nell’anno di riferimento e, ove necessario, anche quelle estese agli anni successivi.
QUALI POSSO ESSERE MISURE DI INTERVENTO INDIVIDUATE?
Disincentivare l’uso individuale dell’auto privata, favorire l’uso del trasporto pubblico, favorire la mobilità ciclabile e o la micromobilita, ridurre la domanda di mobilita, iniziative che favoriscano la sensibilizzazione dei dipendenti sui temi della mobilità sostenibile, corsi di formazione per i dipendenti, incentivi all’utilizzo di app per il monitoraggio degli spostamenti, richieste di interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali/ciclabili in prossimità degli accessi alle sedi aziendali, ecc.
QUALI SONO I CONTENUTI MINIMI DI UN PSCL ?
– parte informativa e di analisi: analisi delle condizioni strutturali dell’azienda, analisi dell’offerta di trasporto, analisi degli spostamenti casa-lavoro (analisi delle modalità abituali di spostamento casa-lavoro, analisi della propensione al cambiamento negli spostamenti casa-lavoro);
– parte progettuale: progettazione delle misure (descrizione delle misure da implementare, definizione dei benefici conseguibili con l’attuazione delle misure), programma di implementazione, programma di monitoraggio
ENTRO QUANDO DOVRA ESSERE ADOTATTO IL PSCL DA PARTE DELLE IMPRESE?
I PSCL predisposti secondo le nuove linee guida dovranno essere adottati entro il 23 novembre 2021.
Il GruppoRES, con i propri consulenti qualificati in materia, è a disposizione per maggiori informazioni
COME POSSIAMO SUPPORTARVI?
Il GruppoRES può offrire alle organizzazioni soggette agli obblighi del nuovo Decreto una la consulenza specialistica a tutto tondo, mediante consulenti qualificati, rispetto agli adempimenti previsti dalla Norma:
-redazione del PSCL (analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, studio delle loro esigenze di mobilità, valutazione dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato, elaborazione di possibili azioni da intraprendere e relativi benefici);
-possibilità di assunzione del ruolo di MOBILITY MANAGER da parte di propri consulenti specializzati in possesso dei requisiti richiesti dal Decreto;
-possibilità di erogazione di corsi di formazione per risorse interne alle organizzazioni, finalizzati a far acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di MOBILITY MANAGER interno;
-predisposizione di survey per la raccolta da parte dei dipendenti delle informazioni utili alla predisposizione del piano.