Non sempre abbiamo tutte le risposte, non sempre riusciamo a definire un action plan con facilità, per questo diventa essenziale saper ascoltare il team di lavoro e riuscire a far emergere il suo vero potenziale, dato dai singoli individui che ne fanno parte.
Lo scopo del Metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è condividere problemi, incoraggiare la discussione, partecipare attivamente alla creazione di nuove idee e al processo decisionale, per trovare una soluzione e nuove strategie.
Che cos’è il Lego® Serious Play® ?
È una metodologia di facilitazione orientata al confronto e alla collaborazione, che permette di accelerare processi di pensiero, espressione, condivisione e decisione, per la definizione di ruoli di responsabilità e la costruzione di un nuovo action plan.
Viene applicato all’interno delle Organizzazioni per definire le azioni di crescita e migliorare le prestazioni aziendali.
“Si può scoprire di più di una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione”
(Platone)
Vantaggi e benefici del metodo Lego Serious Play
I mattoncini LEGO® stimolano l’ingegnosità collettiva: ognuno è chiamato a spiegare informazioni complesse costruendo modellini semplici. Non servono, infatti, capacità tecniche, perché i mattoncini parlano un linguaggio comune: chiunque, indipendentemente dalla propria esperienza, posizione, istruzione o cultura, può utilizzarli in maniera facile ed intuitiva. Ecco, quindi, che ciascun membro del team si sente “incluso” , partecipe nel comprendere la problematica da affrontare e libero di esprimere la propria opinione, più coinvolto nel provare ad individuare una soluzione.
Il LSP produce idee e risultati concreti. Studi scientifici dimostrano che utilizzare le mani riattiva l’80% del cervello, ci porta a “ragionare fuori dagli schemi”: rivedere e ricontestualizzare convinzioni e valori radicati, fino ad arrivare alla creazione di modelli di tridimensionali che rappresentano nuove prospettive condivise da tutto il team. Il focus della metodologia è sulle risposte che emergono dai modelli costruiti, e non sulle singole persone. Tutto questo aumenta la complicità all’interno del team e consente discussioni più intense sui problemi, riducendo i conflitti personali.
Vi è una maggiore attenzione all’ascolto, alla valorizzazione dei talenti all’interno dell’Organizzazione, con il fine di incrementare l’innovazione aziendale, di definire le aree di sviluppo e migliorare così le performance di business.
Come si applica la metodologia Lego® Serious Play®?
Quando un gruppo di lavoro ritiene urgente un determinato argomento, il LSP diventa uno strumento per far emergere contenuti importanti e fondamentali da parte dei partecipanti, in tempi brevi.
Il LSP consiste in un workshop di una o due giornate, di massimo 10 partecipanti. Il gruppo di lavoro può essere formato da diversi ruoli organizzativi: CEO, datori di lavoro, preposti, dirigenti, HSE Manager, dipendenti.
Vediamo insieme nel dettaglio la struttura:
- Vengono poste una serie di domande personalizzate sulla base del tema scelto dall’Organizzazione e degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
- Viene chiesto ai partecipanti di rispondere alle domande, costruendo più modelli 3D con l’utilizzo libero dei mattoncini LEGO®. Il loro pensiero viene trasformato in una costruzione attraverso l’utilizzo delle mani.
- I partecipanti a turno spiegano i propri modelli, attribuendone significati, sottoforma di metafora e vengono individuate connessioni che aiutano a sviluppare riflessioni.
- Viene redatto un Action Plan relativo alla tema scelto dall’Organizzazione.
Al termine dell’attività, non c’è una risposta precostituita: diverse persone, con diversi punti di vista, possono aprire tante strade e dare diverse soluzioni.
Lego® Serious Play®: esempi
La metodologia permette di lavorare bene a un livello medio di approfondimento contenutistico.
Meglio evitare temi troppo teorici o generici (es: “la leadership) ma anche troppo specifici e “tecnici” (es: discussione sui componenti chimici di un medicinale).
Il LSP può essere applicato a molteplici temi, riassumibili in tre macro-categorie:
- sviluppo (strategico, progettuale, etc.);
- integrazione (in ogni contesto e a ogni livello organizzativo);
- collaborazione e comunicazione (a livello di singolo gruppo di lavoro).
Alcuni dei temi aziendali affrontabili grazie alla metodologia sono:
- Come introdurre la parità di genere in azienda.
- Come migliorare la gestione dei Near Miss in azienda.
- Come sviluppare un nuovo progetto (definito dall’organizzazione).
Conosci la facilitatrice Lego® Serious Play® all’interno del team Gruppo RES?
“LSP consente un’esperienza di pensiero, di comunicazione e di interazione così coinvolgente da rilevarsi uno strumento straordinario di attivazione dei processi decisionali, permettendo di arrivare alla radice di un problema e risolverlo velocemente con una soluzione condivisa. Quando un’Organizzazione si trova a dover definire nuove strategie o soluzioni concrete, il metodo LSP è LA RISPOSTA. Pensare con le mani aiuta davvero!”
Così, Francesca Milani – psicologa, responsabile Area Formazione e Facilitatore LSP – attribuisce valore al LSP.
Il facilitatore “facilita” il processo di creazione: capisce l’obiettivo aziendale e lo traduce in sfide pratiche da far costruire; guida le persone nel contesto e nella comunicazione di quello che hanno creato; lascia un feedback creando collegamenti tra idee e conoscenze di tutto il gruppo.
Francesca Milani ha acquisito il ruolo di Facilitatrice nel 2021 e da allora utilizza il LSP come metodologia per arrivare a soluzioni creative su tematiche definite in base alle esigenze del cliente, all’interno di percorsi consulenziali.
.
.
.
E tu, vuoi iniziare ad utilizzare all’interno della tua Organizzazione questo “gioco serio”?
Visita la pagina Lego Serious Play di Gruppo RES e richiedi informazioni.