gruppo res

CERTIFICAZIONE ISO 37301: UN PASSO IN AVANTI PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLE CONFORMITA’

ISO 14001- OHSAS 18001: Gli errori più comuni nella gestione della conformità legislativa

Il 13 aprile scorso è stata pubblicata la nuova norma ISO 37301 (norma certificabile, quindi è possibile ottenere una certificazione ISO 37301) che ha sostituito e superato la precedente UNI ISO 19600:2016 e che rappresenta una linea guida per tutte quelle organizzazioni che intendono implementare un sistema di gestione della conformità nonché per tutte quelle realtà che si pongono l’obiettivo di parametrare il proprio sistema di gestione alle best practice internazionali, al fine di incrementare il valore effettivo dell’organizzazione e quello percepito dagli stakeholders.

La norma ISO 37301, per ottenere la certificazione ISO 37301, applicabile a tutte le organizzazioni sia pubbliche che private, sia profit che a scopo di lucro, indica i requisiti per progettare, definire e mantenere, in ottica di un miglioramento continuo, un sistema di gestione della compliance per il controllo dei rischi. Le prescrizioni contenute nella nuova norma ISO 37301 si basano sui principi di buona governance, proporzionalità, integrità, trasparenza, accountability e sostenibilità, e descrivono le componenti, i requisiti e i processi chiave di un adeguato compliance management system.

Ai fini dell’implementazione dello standard e della certificazione ISO 37301, come si può evincere direttamente dalla norma ISO 37301 stessa, si parte dagli obiettivi (integrità, cultura, conformità, valori etici e reputazione) e dai principi dell’organizzazione (strategia, leadership, trasparenza, cultura del controllo e del rischio, sostenibilità, integrazione, governance) prevedendo il consolidato ciclo plan – do – check – act.

La norma ISO 37301 richiede al vertice aziendale un riesame periodico sull’adeguatezza ed efficacia del sistema di gestione per raggiungere i propri obiettivi e conseguire un miglioramento continuo. Alla funzione compliance, in particolare, vengono assegnate specifiche competenze e poteri al fine di:

  1. supervisionare e assicurare la conformità del sistema di controllo
  2. relazionare al vertice aziendale e al top management sull’attuazione del sistema
  3. effettuare una valutazione dei rischi di compliance
  4. definire controlli e procedure, promuovendo una compliance policy che tenga anche conto di un sistema di whistleblowing
  5. verificare sull’attuazione del sistema procedurale e organizzativo, attraverso audit, follow up e monitoraggi periodici sull’attuazione del sistema e dei piani di azione e miglioramento dello stesso.

L’aspetto sicuramente più innovativo e di rilevanza prioritaria rispetto alla precedente Linea Guida ISO 19600:2014 è che la nuova ISO 37301 è certificabile: la certificazione del sistema di gestione della conformità ISO 37301, effettuata da un organismo di terza parte, rappresenta certamente una garanzia dell’impegno dell’organizzazione in tema di gestione dei rischi di compliance per tutti gli stakeholders di riferimento.

COSA POSSIAMO FARE PER LA TUA ORGANIZZAZIONE?

GruppoRES è specializzata nel fornire consulenza ISO 37301 alle organizzazioni che necessitano di assistenza nel percorso di adozione di questo standard. Grazie al nostro team di professionisti qualificati sulla norma, accompagniamo le organizzazioni:

  • nella realizzazione dei sistemi di gestione
  • nel processo per l’ottenimento della Certificazione ISO 37301
  • nello sviluppo di percorsi formativi sui temi della norma ISO 37301.

Tempi e costi: per conoscere i tempi e i costi previsti dalla nostra consulenza ISO 37301, o per qualsiasi altra informazione, contattaci senza impegno allo 0396614048 o all’indirizzo e-mail info@gruppores.it.

Facebook
Twitter
LinkedIn