A circa un anno dalla sua pubblicazione, la norma ISO 37001, sta conquistando sempre più importanza, diventando un influente strumento di qualificazione, sia per aziende pubbliche che private.
L’avevamo preannunciato in uno dei nostri precedenti articoli, in cui dicevamo:
“ Dal punto di vista della competitività delle Organizzazioni, la Certificazione ISO 37001 diventerà sempre più un elemento distintivo non solo di tipo “etico”, ma anche di tipo “sostanziale”. È infatti molto probabile che la conformità allo standard ISO 37001 diventerà un elemento distintivo per partecipare e aggiudicarsi gare e commesse.” (vai all’articolo completo)
Ed è proprio in questi ultimi tempi che, la certificazione ISO 37001, sta effettivamente iniziando a rappresentare uno strumento premiante, anche e soprattutto, nell’ambito di gare d’appalto e, a nostro avviso, sempre più aziende pubbliche e private andranno in questa direzione.
A dimostrazione di ciò, il caso di ACEA, società partecipata dal Comune di Roma, che ha indetto una gara d’appalto (qui tutti i riferimenti) , in cui il possesso della Certificazione ISO 37001 “Anti-Bribery Management Systems” diventa uno dei requisiti premianti e, per il possesso di certificazioni di Qualità, Sicurezza, Ambiente e Prevenzione della corruzione sono assegnati 3 punti su 12 al pari del possesso delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 ed OHSAS 18001.
Se vuoi saperne di più sulla ISO 37001 leggi il nostro articolo di approfondimento.