ISO 37001 è il nuovo standard, attualmente in fase di sviluppo da parte dell’ISO, allo scopo di aiutare le organizzazioni a combattere il significativo problema della corruzione grazie a specifiche indicazioni per fissare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione anti-corruzione.
L’adozione di una politica anti-corruzione, la nomina di un incaricato, la formazione, la valutazione dei rischi specifici, la regolamentazione di procedure interne (come quelle che riguardano omaggi e regali, ad esempio) e l’implementazione dei controlli finanziari e commerciali, sono solo alcune delle specifiche misure di controllo previste dalla ISO 37001 per monitorare le attività aziendali e prevenire cosi la corruzione all’interno di un’organizzazione.
Ma chi può beneficiare della ISO 37001?
I requisiti previsti dalla ISO 37001 sono generici e sono destinati ad essere applicabili a tutte le organizzazioni (o parti di un’organizzazione), indipendentemente dal tipo, dalla dimensione e della natura dell’attività ed è applicabile nei settori pubblici, cosi come in quelli privati o no-profit.
Come può questo strumento operativo integrarsi con gli altri standards?
Essendo organizzata secondo lo schema della high level structure, la norma può essere integrata facilmente con gli altri sistemi di gestione, come la ISO 9001, ed i suoi obiettivi possono essere inclusi nel piano di miglioramento continuo.
La ISO 37001, la cui La pubblicazione è attesa per la fine del 2016, è basata sulla norma British Standard BS 10500 e sarà un ulteriore strumento operativo che andrà ad aggiungersi alle recentissime misure in tema di anticorruzione a antibrybery.
GRUPPORES È IN GRADO DI SUPPORTARE TUTTE LE ORGANIZZAZIONE NELL’ IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO BASATO SULLO SCHEMA DELLA ISO 37001 ED INTEGRATO CON I MODELLI ORGANIZZATIVI GIÀ ESISTENTI IN AZIENDA.
Per altre informazioni sulla ISO 37001 clicca qui: http://www.iso.org/iso/37001_briefing_note.pdf