gruppo res

ISO 37001 e ISO 19600: come sviluppare un sistema di gestione della compliance

SO 37001 e ISO 19600: come sviluppare un sistema di gestione della compliance

Uno degli aspetti più importanti del nuovo sistema di gestione anti-corruzione ISO 37001 riguarda la gestione della compliance. Come sviluppare allora un sistema di gestione della compliance secondo la guida ISO 19600 e lo standard ISO 37001?

L’ISO 37001, nel fare riferimento allo sviluppo di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, ci indica che questo sistema di gestione può essere integrato in un più ampio sistema di gestione della compliance aziendale sviluppato secondo la linea Guida ISO 19600.

Ora, qual è il contenuto di questa linea guida? Scopriamolo insieme.

Nel dicembre 2014 è stata pubblicata la norma ISO 19600. Questa norma fornisce indicazioni per:

  • impostare
  • sviluppare
  • valutare
  • mantenere
  • migliorare

un sistema di gestione della compliance efficace e rispondente alle esigenze di ogni organizzazione (indipendentemente dalle sue dimensioni, struttura, natura e complessità) e basandosi sui principi di buon governo, proporzionalità, trasparenza e sostenibilità.

Le aziende e organizzazioni che mirano ad avere successo nel lungo termine hanno bisogno di mantenere una cultura di integrità e conformità, e di considerare le esigenze e le aspettative degli stakeholder.

L’integrità e la conformità sono quindi non solo la base, ma anche un’opportunità, per un’organizzazione di successo e sostenibile.

La conformità è il risultato del rispetto dei propri obblighi da parte di un’organizzazione, ed è resa sostenibile incorporandola nella cultura dell’organizzazione e nei comportamenti ed atteggiamenti delle persone che lavorano per essa.

 

Un efficace sistema di gestione della compliance aziendale consente ad un’organizzazione di dimostrare il suo impegno per il rispetto delle norme cogenti, compresi i requisiti di legge, i codici di settore e gli standard organizzativi, nonché norme di buona governance societaria, best practice, etica e aspettative degli stake holder.

Oltre a questo consente di salvaguardare la loro integrità, la continuità operativa e di evitare o ridurre non conformità normative e sanzioni.

Lo standard internazionale ISO 19600:2014 fornisce indicazioni sui sistemi di gestione della conformità e le pratiche raccomandate.

Questo standard è idoneo, inoltre, a migliorare i requisiti di conformità presenti in altri sistemi di gestione ed a migliorare la gestione complessiva di tutti i suoi obblighi di conformità.

Oltre alle indicazioni generiche su un sistema di gestione di compliance, lo standard fornisce inoltre una struttura per contribuire alla realizzazione di specifici requisiti di conformità relativi a qualsiasi sistema di gestione.

Scopri qui come ottenere la certificazione ISO 37001 e i suoi vantaggi

Facebook
Twitter
LinkedIn