gruppo res

Dal 19 maggio le sanzioni del Gdpr entrano a pieno regime.

A quasi un anno dal 25 maggio 2018, data dell’ufficiale entrata a regime del Regolamento Europeo GDPR 679/2016 sul Trattamento dei Dati Personali, sta per terminare il cosiddetto “periodo di tolleranza” sulle sanzioni previste,  specificato nell’art.22 comma 13 del Dlgs. 101 del 2018 Decreto di adeguamento al GDPR dell’Italia.

Dal 19 maggio 2019 in poi, infatti, l’Autorità Garante dovrà applicare le sanzioni amministrative previste dal GDPR senza più tener conto di una “fase di prima applicazione”.

”Il periodo di tolleranza di otto mesi sta per finire. Che cosa avete fatto e che cosa cambierà?
Abbiamo cercato di creare una consapevolezza più forte delle nuove regole. Ora partiranno le ispezioni con la collaborazione della Guardia di finanza. Ci si muoverà secondo il criterio: prima i grandi numeri e i settori più importanti. Nel pubblico, per esempio, si controllerà come sta funzionando Spid e le grandi banche dati. Nel privato, i grandi istituti di credito, chi fa profilazione con sistemi di fidelizzazione su larga scala, chi tratta i dati sulla salute.” – Intervista ad Antonello Soro di Antonello Cherchi 06 maggio 2019 https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-05-04/soro-barriera-ue-contro-far-west-dati-102021.shtml?uuid=AB07mhtB

Diventa quindi sempre più importante adeguarsi al GDPR ed essere in grado di dimostrare di gestire in maniera corretta e sicura il trattamento e l’archiviazione dei dati personali .

Ancora più importante la formazione dei dipendenti incaricati al trattamento dei dati personali, che non va considerata solo come un mero adempimento burocratico ma anche vista come un’opportunità per rendersi conto dei reali rischi connessi al trattamento dei dati.

ACQUISTA UN CORSO PRIVACY ONLINE

 

Facebook
Twitter
LinkedIn