Nuove Linee guida di Assufficio, Federlegnoarredo e ATS MILANO per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post Covid-19 destinata a tutti gli uffici nelle aziende e organizzazioni.
La guida, disponibile online e scaricabile in fondo a questo articolo, è rivolta a tutti coloro che, durante lo svolgimento della propria attività lavorativa, si trovano ad operare in uffici e contesti assimilabili ed ha lo scopo di fornire indicazioni concrete sulle best practices di posizionamento degli arredi da adottare nel rispetto del Protocollo condiviso in materia di sicurezza.
Come fare a capire se la disposizione attuale che hai scelto nella tua organizzazione va bene? La guida mostra semplici immagini e distingue differenti possibili situazioni.
PERCHE’ ADOTTARE IL PROTOCOLLO:
L’aumento dei contagi, il prolungamento dello stato di emergenza, il nuovo DPCM e le ordinanze regionali, confermano che tutte le aziende, professionisti e lavoratori in genere DEVONO ASSOLUTAMENTE continuare a mantenere in essere i protocolli di sicurezza.
Spostamento di scrivanie, barriere, gel e mascherine sono alcune delle azioni pratiche che vanno messe in atto, ma non trascurare di redigere un protocollo personalizzato. Un protocollo personalizzato permetterà all’azienda di dare evidenza anche in caso di ispezione dell’avvenuto studio e predisposizione di misure personalizzate al proprio contesto.
QUI, ti forniamo un modello di protocollo in formato word editabile che puoi personalizzare.
COME POSSIAMO AIUTARTI:
Oltre al protocollo che puoi scaricare e personalizzare gratuitamente, possiamo supportarti con una consulenza personalizzata in base alle esigenze della tua azienda.
Oggi infatti il COVID 19 è un tema noto a tutti, ma le regole necessarie sono veramente conosciute solo da pochi. Per fare un esempio, molte aziende non conoscono esattamente cos’è un contatto stretto, per quanto sia uno dei concetti base che possono decidere o meno la quarantena dei lavoratori. Uno di quei concetti che aiutano a prendere decisioni consapevoli e giuste per l’azienda.
Oppure contattaci al numero di telefono 039 6614048
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Oltre alla consulenza covid 19 abbiamo predisposto anche un corso di formazione online per i lavoratori e un corso per RSPP ed HSE MANAGER.
Il protocollo condiviso, impone a tutte le aziende l’attuazione di una serie di obblighi informativi rispetto al rischio covid 19 ai lavoratori.
Tali obblighi, si concretizzano anche con la necessità che il datore di lavoro provveda ad effettuare/integrare/aggiornare la formazione, ai sensi del D.lgs 81/08, dei propri dipendenti sulle disposizioni previste dalla normativa in vigore.
Nel nostro corso verranno affrontati gli aspetti sanitari, di comportamento e legali. I corsi sono tenuti dai nostri professionisti qualificati e viene rilasciato un attestato.
Scopri di più sul corso https://corsoformazionecovid.it/
SCARICA LE LINEE GUIDA ASSUFFICIO – ATS MILANO: DOWNLOAD