Che cos’è la ISO 14001 e cosa prevede?
La ISO 14001 è uno standard internazionale per la gestione ambientale delle organizzazioni. Prevede l’implementazione di un sistema di gestione ambientale (SGA) che aiuta le organizzazioni a identificare e controllare gli impatti ambientali delle proprie attività, prodotti o servizi, e a migliorare continuamente il proprio rendimento ambientale.
Quali sono i principi?
I principi fondamentali della ISO 14001 sono:
- la gestione della leadership ambientale;
- la pianificazione;
- la responsabilità e autorità;
- la gestione delle risorse;
- la valutazione dei rischi degli aspetti e degli impatti;
- la valutazione degli impatti sul ciclo di vita del prodotto LCA
- la valutazione dei risultati;
- la relazione con le parti interessate.
Perché è importante certificarsi ISO 14001?
La certificazione ISO 14001 è importante perché consente alle Organizzazioni di:
- dimostrare il proprio impegno per il miglioramento delle performances ambientali;
- migliorare la propria reputazione e la propria immagine presso i propri stakeholder;
- ridurre i costi attraverso politiche virtuose di riduzione dei consumi;
- rendere sistematico un approccio all’ambiente, evitando quello che comunemente viene definito come “Green Washing”.
Quali sono i primi passi per certificarsi ISO 14001?
- Identificare gli stakeholder: le Organizzazioni devono identificare tutte le parti interessate, compresi i clienti, i fornitori, le autorità e la comunità, e comprendere le loro esigenze e aspettative in materia ambientale.
- Identificare il contesto nel quale l’organizzazione si muove in modo da comprendere come tale contesto influenza il perseguimento dei propri obiettivi ambientali
- Identificare gli impatti ambientali delle attività, dei prodotti o dei servizi: le Organizzazioni devono identificare gli impatti ambientali delle proprie attività, prodotti o servizi, compresi i rischi e le opportunità, e valutare l’importanza di ciascuno di essi.
- Verificare gli impatti ambientali nell’intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment)
- Definire le prescrizioni applicabili all’organizzazione e gli strumenti idonei a tenerne sotto controllo l’applicazione.
- Definire la politica ambientale: le Organizzazioni devono definire la loro politica ambientale, che deve essere coerente con gli obiettivi e gli obiettivi ambientali dell’organizzazione e con gli stakeholder identificati.
- Pianificare gli obiettivi e gli obiettivi ambientali: le Organizzazioni devono definire gli obiettivi e gli obiettivi ambientali coerenti con la politica ambientale e con gli impatti ambientali identificati.
- Implementare, eseguire, monitorare e revisionare il sistema di gestione ambientale: le Organizzazioni devono implementare il Sistema di gestione ambientale (SGA) e documentarlo, gestirlo, monitorarlo e revisionarlo costantemente per verificare che sia efficace sia in condizioni normali che in condizioni di emergenza.
- Stabilire il set di indicatori idoneo a mantenere sotto controlli il sistema di gestione e le prestazioni ambientali
- Svolgere un ciclo di audit interni, una verifica di conformità ed un riesame della direzione.
Quali risultati ottiene una Organizzazione dopo essersi certificata?
La certificazione ISO 14001 può portare numerosi benefici per le Organizzazioni, tra cui una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse, una riduzione dei costi operativi, una maggiore attenzione all’impatto ambientale delle proprie attività e la possibilità di accedere a nuovi mercati e opportunità di business.
In generale, la certificazione può contribuire a una maggiore sostenibilità e responsabilità ambientale dell’Organizzazione stessa.
In cosa consiste l'approccio consulenziale di Gruppo RES?
1. Analisi ambientale iniziale ed analisi degli aspetti ed impatti.
2. Analisi del contesto e stakeholder.
3. Due Diligence di conformità legislativa ed audit interni.
4. Implementazione di strumenti e procedure.
5. Formazione.
Servizi di Gruppo RES in ambito ambientale
Supporto nella progettazione, implementazione e certificazione di Sistemi di Gestione Ambientali, in aderenza allo standard ISO 14001 con la finalità di guidare le Organizzazioni verso un processo di miglioramento continuo delle proprie performance ambientali, assicurando il rispetto di tutti i requisiti normativi.