A partire da oggi, 11 aprile 2019 e fino al 30 maggio 2019, sarà possibile compilare la domanda di partecipazione al Bando Isi Inail attraverso lo sportello informatico.
Dalle ore 12.00 dell’11 aprile 2019, fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2019, è disponibile nella sezione “Accedi ai servizi online” l’applicazione informatica per la compilazione della domanda di partecipazione al bando Isi 2018.
Sono quasi 370 milioni di euro quelli messi a disposizione a fondo perduto con la nona edizione dell’iniziativa INAIL per migliorare i livelli di saluta e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il percorso prevede tre tappe.
Come per i bandi precedenti, la presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà in modalità telematica, attraverso un percorso articolato in tre tappe. La prima si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare la propria domanda di accesso al contributo sul portale Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul sito dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza per la compilazione della domanda.
A partire dal 6 giugno saranno poi comunicate le date del “click-day” in cui le aziende che hanno raggiunto o superato la soglia di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice con il quale potranno inoltrare online le domande di ammissione al finanziamento.
Per le imprese ammesse un mese di tempo per inviare la documentazione. Gli elenchi provvisori in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate, con evidenza di quelle collocate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati sul sito dell’Istituto entro 14 giorni dalla conclusione della fase di invio delle domande online.
Rispetto all’edizione precedente, la novità principale è rappresentata dall’introduzione del sub-asse di finanziamento da due milioni di euro dedicato ai progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, con l’obiettivo di aumentare in modo significativo la diffusione di questi interventi di prevenzione.