È stato firmato dal Capo dello Stato il decreto legislativo Correttivo del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016), approvato, in esame definitivo, lo scorso 13 aprile dal Consiglio dei Ministri.
Nel testo definitivo del Correttivo è stata inopinatamente esclusa la proposta di modifica al Codice dei Contratti pubblici che introduceva, come requisito premiante per le stazioni appaltanti, la presenza di sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione conformi alla norma UNI ISO 37001.
Rimangono validi ed immutati tutti i motivi per cui una adozione di un sistema di prevenzione della corruzione fondato su standard ISO costituisce un avanzato modello prevenzionistico ed una best practice di riferimento.
Per conoscere lo standard ISO 37001 e scoprire come ottenere la certificazione (e con quali vantaggi), rimandiamo a questo nostro approfondimento sulla Certificazione ISO 37001
*********
Sei interessato all’ISO 37001 e vuoi avere più informazioni? Non sai a chi rivolgerti per ottenere un supporto per la Certificazione ISO 37001? GruppoRES è costituita da professionisti specializzati e qualificati sul nuovo standard ed è in grado di seguirti passo per passo nel processo di certificazione.
Scrivici qui o chiamaci allo 039 6614048 e verificheremo subito insieme come possiamo supportarti.