Uno schema sintetico delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio per le imprese.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum che sintetizza e spiega le disposizioni contenute nel cosiddetto Decreto Rilancio, che ha introdotto ulteriori misure urgenti in materia di salute, sostegno ai lavoratori e alle famiglie, agevolazioni alle imprese (fondo perduto alle aziende), potenziamento delle detrazioni (ecobonus, credito d’imposta per gli investimenti, ecc.), sospensioni e proroghe degli adempimenti.

Bando Safe Working contributi per micro e piccole imprese.

Con il bando Safe Working, contributi per interventi connessi alla sicurezza sanitaria a favore delle micro e piccole imprese lombarde.
L’iniziativa promossa nell’ambito dell’AdP tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, nel quadro delle misure promosse a supporto del sistema economico territoriale a fronte dell’emergenza COVID-19 prevede contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese con sede operativa o unità locale situata in Lombardia.

Nuove linee guida per la riapertura delle attività: pubblicate le regole per gli altri settori.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 comma 14 del decreto-legge n. 33/2020) l’aggiornamento e l’integrazione alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”. In particolare sono state aggiunte le schede relative ai settori: strutture ricettive all’aperto (campeggi); rifugi alpini; attività fisica all’aperto; noleggio veicoli e altre attrezzature; informatori scientifici del farmaco; aree giochi per bambini;

Fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19, cosa succede dal 18 maggio.

Il DPCM e gli allegati, tutti i documenti utili e le linee guida per la ripartenza delle attività economiche, produttive e sociali. A partire dal 18 maggio, le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali.

INAIL e ISS pubblicano le linee guida per la riapertura.

Le indicazioni di INAIL per assicurare le misure anti-contagio. Per la gestione della fase 2, l’INAIL e l’Istituto Superiore di Sanità hanno tre documenti tecnici che forniscono indicazioni e possibili soluzioni per accompagnare i settori della ristorazione, della balneazione e dell’estetica, alla riapertura, garantendo l’applicazione di tutte le misure necessarie a contenere il possibile contagio, preservando la salute e la sicurezza di operatori e consumatori.

Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro: i chiarimenti del Garante privacy.

Il datore di lavoro può effettuare direttamente test sierologici per il Covid-19 ai propri dipendenti? Quali aspetti bisogna considerare nel promuovere screening sierologici nei confronti di lavoratori appartenenti a categorie a rischio come, ad esempio, gli operatori sanitari e le forze dell’ordine?
A queste domande rispondono due Faq appena pubblicate sul sito del Garante www.garanteprivacy.it.