Definitiva approvazione e pubblicazione per la nuova norma ISO 45001, il nuovo Standard di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, adottato e tradotto anche in italiano per la sua massima diffusione e comprensione.
Il nuovo Standard, nato sulle basi della norma OHSAS 18001, è destinato ad essere applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di attività e, tutti i suoi requisiti, sono progettati per essere integrati nei processi di gestione preesistenti di ogni azienda.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse le carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione associate alle proprie attività.
La norma ISO 45001 facilita l’organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e favorisce:
a) il miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza;
b) il soddisfacimento dei requisiti legali e degli altri requisiti connessi;
c) il raggiungimento degli obiettivi per la sicurezza sul lavoro.
Come tutte le norme, anche la UNI ISO 45001 contribuisce al miglioramento del business: più sicurezza diminuisce la possibilità di infortuni e porta quindi a più serenità per i lavoratori e più competitività.
David Smith, Presidente del Comitato di progetto ISO/PC 283 che ha sviluppato la norma ISO 45001, ritiene che il nuovo standard internazionale segnerà una vera e propria svolta:
“si spera che la ISO 45001 porti ad una profonda trasformazione nelle pratiche di lavoro e riduca il tragico bilancio di incidenti e malattie legati al lavoro in tutto il mondo. Il nuovo standard aiuterà le organizzazioni a fornire un ambiente di lavoro sano e sicuro per lavoratori e visitatori, migliorando continuamente le loro prestazioni in materia di prevenzione degli infortuni”.
La nuova ISO 45001 sostituirà l’OHSAS 18001, l’ex riferimento mondiale per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Le organizzazioni già certificate per l’OHSAS 18001 avranno tre anni per conformarsi alla nuova norma ISO 45001.
Di seguito, la struttura centrale della ISO 45001:
1 Scopo
2 Riferimenti Normativi
3 Termini E Definizioni
4 Contesto Dell’organizzazione
4.1 Comprensione Dell’organizzazione E Del Suo Contesto
4.2 Comprensione Delle Esigenze E Delle Aspettative Dei Lavoratori E Delle Altre Parti Interessate
4.3 Determinazione Della Portata Del Sistema Di Gestione Oh&S
4.4 Sistema Di Gestione Oh&S
5 Leadership E Partecipazione Dei Lavoratori
5.1 Leadership E Impegno
5.2 Politica Oh&S
5.3 Ruoli, Responsabilità E Autorità Organizzative
5.4 Consultazione E Partecipazione Dei Lavoratori
6 Pianificazione
6.1 Azioni Per Affrontare I Rischi E Le Opportunità
6.1.2 Individuazione E Valutazione Dei Rischi E Delle Opportunità
6.1.3 Determinazione Dei Requisiti Legali E Altri Requisiti
6.1.4 Azione Di Pianificazione
6.2 Obiettivi Oh&S E Pianificazione Per Raggiungerli
6.2.1 Obiettivi Oh&S
6.2.2 Pianificazione Per Realizzare Gli Obiettivi Oh&S
7 Supporto
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Sensibilizzazione
7.4 Comunicazione
7.4.2 Comunicazione Interna
7.4.3 Comunicazione Esterna
7.5 Informazioni Documentate
7.5.2 Creazione E Aggiornamento
7.5.3 Controllo Delle Informazioni Documentate
8 Funzionamento
8.1 Pianificazione Operativa E Controllo
8.1.2 Eliminare I Pericoli E Ridurre I Rischi Oh&S
8.1.3 Gestione Del Cambiamento
8.1.4 Appalti
8.2 Preparazione E Risposta Alle Emergenze
9 Valutazione Delle Prestazioni
9.1 Monitoraggio, Misurazione, Analisi E Valutazione Delle Prestazioni
9.1.2 Valutazione Di Conformità
9.2 Audit Interno
10 Miglioramento
10.1 Generalità
10.2 Incidenti, Non Conformità E Azioni Correttive
10.3 Miglioramento Continuo
Per saperne di più contattaci subito..